In occasione del bicentenario, AIDEA intende organizzare una conferenza “speciale”, aperta ai suoi membri e a studiosi stranieri in tutte le discipline che compongono l’Economia Aziendale.
Il tema del convegno del 2013 è "Il ruolo dell’azienda nell'economia: esiste un modello aziendale orientato alla crescita?". La crisi mondiale, che ha avuto origine dalla finanza e che sta drammaticamente colpendo l'economia reale, ha sollevato nuovi interrogativi al mondo accademico. In particolare, gli studi manageriali sono chiamati ad individuare in che modo le aziende (private e pubbliche, finanziarie e non finanziarie, profit e non profit, ecc.), le istituzioni e i mercati possono contribuire allo sviluppo economico-sociale. Il tema della conferenza è volutamente "aperto" ed "esteso" al fine di coinvolgere tutti i ricercatori delle discipline aziendali (in senso ampio) a livello mondiale. Per questo motivo, la conferenza AIDEA del 2013 presenta un’organizzazione multilivello, una sorta di "conferenza di conferenze".
In particolare, le prime due sessioni (in lingua italiana) conservano lo spirito e la tradizione dei convegni AIDEA. Consentono un confronto sulle responsabilità del ricercatore in Economia Aziendale mediante la discussione di ricerche (presentate con articoli scritti in italiano o in inglese) tese a coniugare rigore e rilevanza nelle varie discipline aziendali. Le altre quattro sessioni (in lingua inglese), aperte a studiosi sia italiani che stranieri, sono organizzate su ambiti scientifici disciplinari “specifici”.
In sintesi, le sessioni della conferenza AIDEA del 2013 sono le seguenti: Sessione 1. Economia Aziendale. Il ruolo dell’Economia Aziendale al servizio dello sviluppo economico-sociale (in lingua italiana); Sessione 2. Ragioneria ed Economia Aziendale in Italia. Le nostre radici (in lingua italiana); Sessione 3. Accounting. Il ruolo dell’accounting nello sviluppo economico: modelli teorici ed evidenze empiriche (in lingua inglese); Sessione 4. Management & Organization. Management per la crescita e crescita del management (in lingua inglese) Sessione 5. Public Management. Il performance management delle amministrazioni pubbliche a livello aziendale e interistituzionale: dimensione aziendale e di rapporti tra i livelli di governo (in lingua inglese) Sessione 6. Banking and Finance. Qual è il ruolo degli intermediari finanziari e dei mercati nella crisi e come questi possono contribuire alla crescita economica? (in lingua inglese) AIDEA è lieta di invitare tutti gli studiosi italiani e stranieri (membri o meno dell’Accademia) a sottomettere le proprie ricerche condotte nell’ambito delle discipline che hanno come oggetto di riflessione l’azienda (nelle sue molteplici tipologie e dimensioni di analisi).
Oltre alle sessioni accademiche regolari, il programma prevede sessioni specifiche riservate ai dottorandi (PhD).